Il Mondiale 2022 ĆØ ormai alle porte, e purtroppo lāItalia di Roberto Mancini, dopo aver vinto lāEuropeo poco più di un anno fa, non sarĆ presente in Qatar. Eā la seconda volta consecutiva in cui lāItalia non si qualifica a un Mondiale, un evento che non si era mai verificato in passato nella nostra storia pallonara.
Le nazionali più importanti ci saranno però tutte, a partire dal Brasile, grande favorito a vincere i Mondiali 2022, e squadra che ha vinto più volte la rassegna iridata nella storia.
LāAlbo dāOro dei Mondiali
Anno Mondiali | Dove si ĆØ giocato | Vincitore |
Mondiali 1930 | Uruguay | Uruguay |
Mondiali 1934 | Italia | Italia |
Mondiali 1938 | Francia | Italia |
Mondiali 1950 | Brasile | Uruguay |
Mondiali 1954 | Svizzera | Germania Ovest |
Mondiali 1958 | Svezia | Brasile |
Mondiali 1962 | Cile | Brasile |
Mondiali 1966 | Inghilterra | Inghilterra |
Mondiali 1970 | Messico | Brasile |
Mondiali 1974 | Germania Ovest | Germania Ovest |
Mondiali 1978 | Argentina | Argentina |
Mondiali 1982 | Spagna | Italia |
Mondiali 1986 | Messico | Argentina |
Mondiali 1990 | Italia | Germania Ovest |
Mondiali 1994 | USA | Brasile |
Mondiali 1998 | Francia | Francia |
Mondiali 2002 | Corea del Sud/Giappone | Brasile |
Mondiali 2006 | Germania | Italia |
Mondiali 2010 | Sud Africa | Spagna |
Mondiali 2014 | Brasile | Germania |
Mondiali 2018 | Russia | Francia |
Quali sono le squadre che hanno vinto più Mondiali?
LāItalia, al pari della Germania, ĆØĀ al secondo posto del podio dei Mondiali con 4 successi,Ā dietro al Brasile che ne ha vinti 5. Vediamo il medagliere delle prime cinque squadre.
Squadra | Confederazione | Numero Mondiali vinti | Secondo posto | Terzo Posto | Edizioni Vincenti |
Ā Brasile | CONMEBOL | 5 | 2 | 2 | 1958,Ā 1962,Ā 1970,Ā 1994Ā eĀ 2002 |
Ā Germania | UEFA | 4 | 4 | 4 | 1954,Ā 1974,Ā 1990Ā eĀ 2014 |
Ā Italia | UEFA | 4 | 2 | 1 | 1934,Ā 1938,Ā 1982Ā eĀ 2006 |
Ā Argentina | CONMEBOL | 2 | 3 | ā | 1978Ā eĀ 1986 |
Ā Francia | UEFA | 2 | 1 | 2 | 1998Ā eĀ 2018 |
Brasile
Il Brasile ĆØ la nazionale che appare più volte nellāalbo dāOro del Mondiali con ben 5 successi. I verdeoro infatti hanno vinto la prima volta nel 1958 in Svezia, grazie a una nazionale ricca di talento guidata da un giovanissimo PelĆØ. I brasiliani si sono confermati poi 4 anni dopo al Mondiale del Cile, per vincere il terzo Mondiale- e portarsi a casa la Coppa Rimet- nel 1970 in Messico, quando una delle nazionali brasiliane più forti di sempre, ha battuto in finale lāItalia di Ferruccio Valcareggi.
I brasiliani sono poi stati 24 anni senza salire più sul tetto del mondo, riuscendoci nel 1994 al Mondiale degli Stati Uniti, quando vinsero in finale sempre con lāItalia, anche se stavolta solo dopo i calci di rigore. Infine, il Brasile ha vinto finora quello che ĆØ il suo ultimo titolo mondiale nel 2022 in Corea/Giappone, battendo in finale per 2-0 la Germania.
Il Brasile, oltre ai 5 successi, ha disputato e perso anche la finale del 1998 contro i padroni di casa della Francia, e nel 1950 ha perso un Mondiale in casa perdendo lāultima partita del girone contro lāUruguay, visto che quellāanno il titolo iridato non veniva assegnato con una finale, ma con un gruppo finale che vide gli uruguayani prevalere sulle avversarie.
Italia e Germania
Al secondo posto dellāalbo dāOro troviamo Italia e Germania con 4 successi a testa.
La nazionale azzurra ha vinto il Mondiale nel 1934 e 1938 con Vittorio Pozzo in panchina, e poi si ĆØ ripetuta nel fantastico Mondiale del 1982 in Spagna, quando uno splendido Paolo Rossi ci trascinò al successo. Lāultimo successo dellāItalia risale al 2006, quando in Germania, i ragazzi di Marcello Lippi ebbero la meglio in finale ai rigori sulla Francia.
La Germania ha vinto i suoi primi tre titoli come Germania Ovest (1954, 1974 e 1990), mentre lāultimo conquistato nel 2014 in Brasile, ĆØ arrivato come Germania unita, un processo politico che si era compiuto 23 anni prima.
Francia
Nellāalbo dāOro, con due titoli, troviamo la Francia, che ha vinto lāedizione casalinga nel 1998, e si ĆØ ripetuta nellāultima edizione del Mondiali disputata in Russia nel 2018.
Uruguay
Con due titoli mondiali troviamo anche lāUruguay, che ha vinto il primo Mondiali in assoluto disputato nel 1930- giocato negli stadi di casa- e poi si ĆØ ripetuto nel 1950 in Brasile, creando un vero e proprio shock nazionale fra i padroni di casa.
Argentina
Sempre con due titoli abbiamo lāArgentina. I sudamericani hanno vinto lāedizione giocata in casa nel 1978- in un momento politico molto buio per gli argentini, con la nazione governata da una spietata e sanguinaria giunta militare- e poi si sono ripetuti nel 1986, quando un immenso Diego Armando Maradona ha trascinato quasi da solo la sua nazionale al successo.
Inghilterra e Spagna
LāInghilterra ha un solo successo, quello ottenuto in casa nel 1966 in finale contro la Germania Ovest. Un solo titolo anche per la Spagna che, fra gli Europei vinti nel 2008 e 2012, ha portato a casa anche il titolo mondiale nel 2010 battendo in finale lāOlanda.
Quali sono le nazionali più forti a non aver mai vinto il Mondiale?
LāOlanda ha disputato ben tre volte una finale mondiale, ma le ha perse tutte. Nel 1974 e 1978 ha perso contro i padroni di casa (Germania Ovest e Argentina rispettivamente), mentre nel 2010 ĆØ stata battuta ai supplementari dalla Spagna.
LāUngheria ha disputato due finali mondiali, perdendole entrambe. Nel 1938 ha perso contro lāItalia nella finale di Parigi, mentre nel 1954 a Berna gli ungheresi partivano largamente favoriti, ma anno perso una finale molto controversa contro i tedeschi.
Due finali anche per la Cecoslovacchia, perse nel 1934 contro lāItalia, e nel 1962 in Cile contro il Brasile.
Nazionali ad oggi molto forti come Portogallo e Danimarca, non hanno mai vinto il Mondiale, e non hanno mai disputato nemmeno una finale.