E’ sempre difficile stilare una classifica de migliori giocatori al mondo, anche perché la scelta rischia di essere soggettiva, ma ci sono dati oggettivi, come il valore del calciatore, oppure i trofei vinti in stagione, sui cui c’è poco da discutere, e possono essere ritenuti dati oggettivi di valutazione.
Ci vogliamo far aiutare dalla classifica dell’ultimo Pallone d’Oro 2011, e stilare così una classifica dei nostri 10 calciatori più forti al mondo in questa era.
Classifica dei migliori giocatori al mondo
Vediamo la classifica dei migliori giocatori al mondo e analizziamo uno ad uno l’aspetto tecnico dei giocatori più forti che abbiamo scelto.
Posto | Calciatori più forti | Paese di provenienza |
1° | Lionel Messi | Spagna |
2° | Robert Lewandowski | Polonia |
3° | Kylian Mbappè | Francia |
4° | Cristiano Ronaldo | Portogallo |
5° | Neymar | Brasile |
6° | Karim Benzema | Francia |
7° | Mohamed Salah | Egitto |
8° | Erling Haaland | Norvegia |
9° | Gianluigi Donnarumma | Italia |
10° | Kevin De Bruyne | Belgio |
Vai alle scommesse sportive
1. Lionel Messi (Spagna – Paris Saint German)
Il valore dell’argentino è indiscutibile, e ad oggi “La Pulce” rimane ancora il miglior giocatore al mondo.
La scorsa estate ha “tradito” il suo Barcellona, sommerso dai debiti, per passare agli sceicchi del Paris Saint Germain. Messi in carriera ha vinto per ben 7 volte il Pallone d’Oro (nessuno nella storia meglio di lui), ha conquistato 10 titoli di Liga spagnola, 4 Champions League, 3 Mondiali per Club, e la scorsa estate ha infranto il tabù anche in nazionale, guidando l’Argentina alla conquista della Copa America, primo successo di Messi in maglia albiceleste.
2. Robert Lewandowski (Polonia – Bayern Monaco)
Secondo molti avrebbe meritato lui il Pallone d’Oro nel 2021, e sicuramente l’avrebbe vinto nel 2020 se France Football non avesse deciso di non assegnarlo causa stop dei campionati per pandemia.
Lewandowski nella Bundesliga 2020/21 ha infranto il record di gol di Gerd Muller in una singola stagione che resisteva da 50 anni (41 gol il polacco, che ha battuto i 40 di Gerd), e con il Bayern ha vinto una Champions League e un Mondiale per Club, più nove campionati tedeschi, 7 con i bavaresi e 2 con il Borussia Dortmund.
3. Kylian Mbappè (Francia – Paris Saint Germain)
Giovanissimo attaccante francese classe 1998, ma già vincitore di un Mondiale con i Bleus, e una Nations League conquistata lo scorso ottobre a Milano.
Mbappè è velocissimo e dotato di grande tecnica, ed è sempre il protagonista numero in maglia PSG al fianco di Messi e Neymar.
La prossima estate potrebbe lasciare Parigi per accasarsi al R.Madrid (il suo sogno fin da ragazzino), ma il club di proprietà qatariota farà di tutto per trattenerlo in patria.
4. Cristiano Ronaldo (Portogallo – Manchester United)
Cinque volte Pallone d’Oro e sempre in competizione con l’amico/nemico Messi, Ronaldo è un’icona sportiva del nostro tempo.
Ha trascinato la nazionale portoghese alla vittoria all’Europeo 2016, e con il R.Madrid ha vinto per ben 4 volte la Champions, più una in maglia Manchester United, dove è tornato in questa stagione dopo una parentesi di tre anni alla Juve.
Ronaldo ha giocato, dopo gli esordi allo Sporting Lisbona, con R.Madrid, Manchester United e Juve, risultando sempre protagonista in Liga, Premier League e Serie A.
5. Neymar (Brasile – Paris Saint Germain)
Insieme a Messi e Mbappè, compone il tridente delle meraviglie al Paris Saint Germain.
In verità, il brasiliano è molto soggetto ad infortuni, e per questo spesso assente dai campi di gioco. In carriera ha vinto la Champions nel 2015 con il Barcellona, e ha fatto incetta di campionati in Spagna e Francia.
Con la nazionale brasiliana ha vinto le Olimpiadi nel 2016 a Rio de Janeiro.
6. Karim Benzema (Francia – R.Madrid)
Quando giocava assieme a CR 7, era messo spesso in ombra dal portoghese, ma da quando è rimasto il vero leader a Madrid, ha iniziato a trascinare da solo i blancos.
Vincitore di 4 Champions con il Madrid, è tornato di recente in nazionale risultando decisivo nella vittoria in Nations League, dopo che il ct Deschamps l’aveva fatto fuori, e così non aveva potuto partecipare alla trasferta vincente dei Bleus in Russia nel 2018.
7. Mohamed Salah (Egitto – Liverpool)
Dopo la parentesi al Chelsea, l’egiziano si era fatto apprezzare anche in Serie A con le maglie di Fiorentina e Roma, ma è nel Liverpool di Klopp che si è affermato definitivamente.
Assieme a Firmino e Manè compone il trio d’attacco dei Reds, una squadra capace di dominare in patria e all’estero.
Salah ha vinto la Champions con il Liverpool nel 2019, e la stagione seguente ha trascinato a suon di gol i Reds alla riconquista del campionato dopo un digiuno di 30 anni esatti.
8. Erling Haaland (Norvegia – Borussia Dortmund)
E’ l’attaccante del momento, quello che tutti si contendono nel calciomercato.
Haaland si è fatto conoscere al Red Bull Salisburgo, per poi passare al Borussia Dortmund per continuare a segnare gol a raffica in Bundesliga e Champions League.
Forte fisicamente ma anche tecnico, sulle sue tracce ci sono Bayern Monaco, R.Madrid e i top club di Premier League.
9, Gianluigi Donnarumma (Italia – Paris Saint Germain)
Unico portiere nella nostra graduatoria, Donnarumma è stato il grande protagonista della vittoria dell’Italia all’ultimo Europeo.
Il suo addio al Milan è stato molto tumultuoso, e al Paris Saint Germain non sta trovando lo spazio che sperava, ma il valore del portiere originario di Castellammare di Stabia è assoluto, e ad oggi è sicuramente uno dei migliori al mondo nel suo ruolo.
10. Kevin De Bruyne (Belgio – Manchester City)
Ruolo centrocampista, ma De Bruyne è il prototipo del calciatore moderno.
Da quando è arrivato Guardiola al Manchester City, il belga è cresciuto tantissimo, e dopo aver vinto tre volte la Premier League e una volta la Coppa d’Inghilterra, in questa stagione spera di trascinare i Citizens alla conquista della tanto agognata Champions League.
Dopo il terzo posto nel 2018, De Bruyne sarà uno dei protagonisti del Belgio al prossimo Mondiale in Qatar.
Vedi gli altri articoli dedicati ai giocatori di calcio più forti:
- Portieri più forti
- Difensori più forti
- Attaccanti più forti al mondo
- Centrocampisti più forti al mondo
- Rigoristi di Serie A più forti