I grandi attaccanti sono quelli che fanno sognare tutti i tifosi. I finalizzatori, quelli che segnano caterve di gol e accumulano trofei grazie alle loro reti. Andiamo a vedere quali sono a nostro avviso i migliori attaccanti al mondo oggi, i giocatori che stanno scrivendo la storia del calcio.
Classifica degli attaccanti più forti oggi
Vediamo la classifica dei migliori attaccanti al mondo oggi e analizziamo uno ad uno l’aspetto tecnico dei giocatori più forti che abbiamo scelto.
Posto | Calciatori più forti | Paese di provenienza |
1° | Robert Lewandowski | Polonia |
2° | Erling Haaland | Norvegia |
3° | Cristiano Ronaldo | Francia |
4° | Lione Messi | Argentina |
5° | Kylian Mbappè | Francia |
6° | Neymar | Brasile |
7° | Mohamed Salah | Egitto |
8° | Harry Kane | Inghilterra |
9° | Romelu Lukaku | Belgio |
10° | Dusan Vlahovic | Serbia |
Vai alle scommesse sportive
Robert Lewandowski (Polonia – Bayern Monaco)
All’età di quasi 34 anni, Lewandowski può essere considerato ancora il miglior attaccante al mondo.
Vincitore di 9 campionati di Bundesliga con le divise di Borussia Dortmund e Bayern, l’attaccante polacco ha vinto anche la Champions nel 2020, e soprattutto è stato capocannoniere del campionato tedesco be 6 volte, e capocannoniere in Champions nel 2019/20 (15 gol). Nella stagione 2020/21 ha battuto il record di gol in Bundesliga in una sola stagione, che apparteneva da 50 anni a Gerd Muller. Lewandowski ha realizzato 41 reti in un singolo campionato.
Erling Haaland (Norvegia – Borussia Dortmund)
A soli 21 anni, il fenomeno norvegese è già stato capocannoniere in Champions League nel 2020/21 (15 gol), e ha già segnato caterve di gol prima con la maglia del Salisburgo e poi con quella del Borussia Dortmund.
Attaccante potente e dotato di grande fisico, ha anche però un’eccellente tecnica di base. Nell’estate 2022 sarà uno degli attaccanti più ricercati sul mercato.
Cristiano Ronaldo (Portogallo – Manchester United)
Cristiano Ronaldo è un “vincitore seriale”, e ancora oggi uno dei migliori attaccanti al mondo.
In carriera ha vinto 5 volte la Champions League (1 con il Manchester United e 4 con il Madrid), è stato 5 volte Pallone d’Oro, e ha vinto campionati in serie in Inghilterra, Spagna e Italia.
Dopo aver lasciato la Juve, guida l’attacco del Manchester United, club in cui si era affermato definitivamente con Alex Ferguson quasi vent’anni fa.
Lione Messi (Argentina – Paris Saint Germain)
Sulla Pulce si sa già tutto.
Sette Palloni d’Oro in bacheca, tre Champions League con il Barcellona, club che ha lasciato la scorsa estate per andare a Parigi.
In nazionale era sempre rimasto a secco, ma la scorsa estate ha trascinato la sua Argentina alla vittoria in Copa America, e ora Messi si sta preparando per il Mondiale in Qatar.
Kylian Mbappè (Francia – Paris Saint Germain)
E’ il giovane fenomeno del calcio francese, che in estate potrebbe lasciare Parigi per andare al R.Madrid (il suo sogno da bambino).
Mbappè nel 2018 ha vinto il Mondiale con la Francia, e ora sta provando a trascinare i parigini alla conquista della Champions League. L’attacco dei parigini è davvero stellare, perché oltre a Mbappè, comprende anche Messi e Neymar.
Neymar (Brasile – Paris Saint Germain)
Attaccante brasiliano dal talento sconfinato, ma molto soggetto agli infortuni.
Nel recente passato, Neymar è stato molto criticato e accusato di essere un “tuffatore”, lui però non sembra curarsene molto e, dopo i successi a Barcellona, ha ritrovato Messi a Parigi. Insieme hanno vinto la Champions in blaugrana nel 2015, e ora vogliono riprovarci a Parigi.
Mohamed Salah (Egitto – Liverpool)
Il Faraone è passato anche dall’Italia vestendo le maglie di Fiorentina e Roma, ma è a Liverpool con Klopp che è esploso definitamente.
Con i Reds ha vinto la Champions nel 2019, e l’anno seguente il titolo di Premier League.
Assieme a Firmino e Manè, compone il trio delle meraviglie dell’attacco del Liverpool.
Harry Kane (Inghilterra – Tottenham)
L’attaccante inglese, sfumato il suo passaggio al Manchester City di Guardiola la scorsa esatte, si era un po’ depresso, ma ora sembra tornato ai suoi livelli dopo l’arrivo di Antonio Conte sulla panchina degli Spurs.
Ha guidato l’attacco dei Tre Leoni agli Europei 2020, ed è pronto a rifarlo per i Mondiali di Qatar 2022.
Romelu Lukaku (Belgio – Chelsea)
L’attaccante belga ha trascinato l’Inter allo scudetto nel 2020/21, poi in estate ha lasciato Milano per andare a Londra, sponda Chelsea, dove aveva già giocato a inizio carriera.
Attaccante dal fisico imponente, devastante negli spazi aperti, sa fare reparto da solo.
Al Chelsea sta affrontando difficoltà di ambientamento, e ha già avuto qualche scontro con il tecnico tedesco Tuchel.
Dusan Vlahovic (Serbia – Juve)
Il suo passaggio alla Juve è arrivato proprio alla fine del mercato invernale 2022.
L’attaccante serbo classe 2000 è ancora molto giovane, ma ha già dimostrato in maglia Fiorentina di saper spostare gli equilibri.
Fortissimo tecnicamente, è bravo sia con i piedi che di testa.
Vedi gli altri articoli dedicati ai giocatori di calcio più forti: