champions league
Calcio

Quante Champions ha vinto l’Inter? Tutte le Champions vinte dall’Inter

Marzo 21, 2022

L’Inter è la seconda squadra come scudetti vinti in Italia (19, dietro la Juve a 36), ma i nerazzurri sono anche fra le squadre italiane più titolate in Europa.

Abbiamo voluto ripercorrere qui le vittorie dell’Inter in Europa, dalle Coppe dei Campioni alle Coppe UEFA.

Champions League vinte dall’Inter (e Coppa dei Campioni)

Quante Champions ha vinto l’Inter? L’Inter ha vinto 2 Coppe dei Campioni e 1 Champions League, questo perchè le prime due coppe sono arrivate negli anni Sessanta, mentre l’ultima nel 2010, quando la coppa aveva assunto la nuova denominazione (dalla stagione 1992/93).

Stagione 1963/64

E’ l’Inter di Helenio Herrera, quella che, dopo la vittoria del Milan la stagione precedente, riporta la Coppa dei Campioni a Milano, questa volta sulla sponda nerazzurra.

I nerazzurri faticano al primo turno contro l’Everton, poi battono più agevolmente Monaco e Partizan Belgrado, per arrivare a superare il Borussia Dortmund ni semifinale.

E’ nella finale di Vienna che però si vede la grande forza dei nerazzurri, che schiantano il Real Madrid per 3-1, grazie alla doppietta di Sandro Mazzola, e al gol di Milani.

I madridisti replicheranno solo con il gol di Felo, ma saranno i nerazzurri a portare a casa la coppa (Il Madrid aveva vinto le prime 5 edizioni della Coppa dei Campioni).

Stagione 1964/65

Passa appena un anno, e l’Inter è ancora in cima all’Europa.

I nerazzurri, campioni in carica, passano il primo turno in quanto detentori, poi si sbarazzano di Dinamo Bucarest e Rangers, ma è in semifinale che Herrera e i suoi compiono il capolavoro.

Sconfitti per 3-1 in casa del Liverpool, al ritorno a San Siro arriva la grande rimonta, firmata dai gol di Corso, Peirò e Facchetti.

L’Inter è di nuovo in finale, e stavolta la giocherà a San Siro, davanti al pubblico di casa. La partita contro il Benfica sarà più sofferta e meno spettacolare rispetto a quella dell’anno prima a Vienna, ma i nerazzurri avranno la meglio grazie al gol di Jair, con papera evidente del portiere portoghese Costa Pereira.

Stagione 2009/10

Passano 45 anni prima che l’Inter torni sul tetto d’Europa, ma quando lo fa, i nerazzurri realizzano la stagione perfetta, quella del Triplete, con vittoria nella stessa stagione di Serie A, Coppa Italia e Champions League.

In panchina c’è Josè Mourinho, che a Milano ha già vinto il titolo di campione d’Italia nella stagione precedente.

Nella stagione 2009/10, la situazione sembra precipitare nel girone a Kyiv contro la Dinamo, ma il gol nel finale di Sneijder dà il passaggio del turno ai nerazzurri, che da allora non si volteranno più indietro e arriveranno fino alla vittoria finale.

Dopo le vittorie con Chelsea e CSKA Mosca, l’Inter compie l’impresa eliminando in semifinale il fortissimo Barcellona di Guardiola. Dopo il successo in rimonta per 3-1 in casa, i nerazzurri reggono per gran parte della partita del Camp Nou in dieci, perdendo solo 1-0 e raggiungendo così la finale di Madrid.

L’ultimo scoglio da superare per alzare la coppa dalle grandi orecchie è il Bayern Monaco di Van Gaal, ma ormai l’Inter mourinhana è un rullo compressore, e anche i tedeschi vengono schiacciati per 2-0 grazie alla doppietta di Milito.

L’Inter torna con pieno merito sul tetto d’Europa, ed è la terza volta nella storia per il club nerazzurro.

banner scommesse sportiveCoppa UEFA vinte dall’Inter

I nerazzurri non hanno mai vinto la Coppa delle Coppe, ma si sono aggiudicati per ben tre volte la Coppa UEFA.

Stagione 1990/91

I nerazzurri di Trapattoni faticano nei primi turni, e rischiano più volte l’eliminazione.

Alla prima uscita sono necessari i supplementari per eliminare il Rapid Vienna, ma è al secondo turno che l’Inter rischia davvero di uscire. Sconfitta per 2-0 in casa dell’Aston Villa a Birmingham, i ragazzi di Trapattoni devono compiere l’impresa al ritorno a San Siro. Impresa che puntualmente riesce, e vittoria per 3-0 che garantisce il passaggio del turno.

Negli ottavi di finale l’Inter ha vita facile con il Partizan Belgrado, mentre nei quarti contro l’Atalanta, il passaggio arriva solo grazie al 2-0 del ritorno a Milano- dopo lo 0-0 di Bergamo.

In semifinale l’Inter si sbarazza di prepotenza dello Sporting Lisbona, e arriva a giocarsi una doppia finale tutta italiana contro la Roma.

Nell’andata a San Siro, i gol di Matthaus su rigore e Berti mettono al sicuro in vista del ritorno, e infatti all’Olimpico il gol nel finale del romanista Rizzitelli non fa male, e i nerazzurri possono alzare la loro prima Coppa UEFA della storia.

Stagione 1993/94

Questa è una stagione davvero complicata per l’Inter, che in campionato rischia addirittura la retrocessione.

Durante questa tribolata stagione, Osvaldo Bagnoli viene sostituito in panchina da Giampiero Marini, e se le cose in Serie A continuano ad andar male, va decisamente meglio in Coppa UEFA.

I nerazzurri arrivano a giocarsi le due finali contro gli austriaci del Salisburgo, che l’Inter riesce a battere sia all’andata al Prater grazie a un gol di Berti, che al ritorno in un gremitissimo San Siro, dove l’olandese Jonk dà il successo che garantisce la certezza della coppa ai nerazzurri in questa tribolatissima stagione.

Stagione 1997/98

E’ la stagione del miglior Ronaldo (Il Fenomeno) di sempre e, se le cose per la squadra allenata da Gigi Simoni finiscono male in Serie A- sarà una stagione molto discussa, culminata con il rigore non assegnato a Ronaldo dopo lo scontro con Juliano in Juve-Inter- in Coppa UEFA le cose vanno meglio, e l’Inter conquisterà la terza coppa della storia.

Contro Lione e Strasburgo, l’Inter deve rimontare dopo le sconfitte dell’andata, e poi nei quarti i nerazzurri si prendono la rivincita sullo Schalke, che aveva sottratto ai nerazzurri la Coppa UEFA ai rigori in finale l’anno precedente.

Si gioca la prima finale unica della storia di Coppa UEFA, e a Parigi è ancora un derby italiano.

L’Inter di Simoni però è troppo forte per la Lazio di Eriksson, e al Parco dei Principi sarà un trionfo nerazzurro per 3-0, grazie alle reti di Zamorano, Zanetti e Ronaldo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare: